SebinaYOU è la piattaforma che permette di realizzare un portale bibliotecario nel quale sono unificati catalogo, sito web e servizi per gli utenti.
Gli utenti hanno a disposizione i servizi tipici degli OPAC [On line Public Access Catalogue]:
- ricerca nel catalogo (Google-like e avanzata)
- richiesta di prestito,
- digital lending (prestiti online delle risorse digitali ReteINDACO),
- prenotazioni,
- suggerimenti di acquisto, …
Ed altri servizi, come:
- l’autoregistrazione, che permette di iscriversi online e diventare utenti della biblioteca in qualsiasi momento
- l’acquisto delle tessere, se previste, tramite sistemi di pagamento online
- la ricerca di un libro o di altro materiale è facilitata dalla presenza di scaffali virtuali: è come essere fisicamente in biblioteca
- le vetrine con le novità, le top ten, le proposte di lettura, sono molto comode e facili da usare. Si possono trovare suggerimenti molto interessanti
- Chi ha letto questo ha letto anche ci offre ulteriori spunti grazie all’applicazione di algoritmi di recommendation
- i commenti e le liste di lettura, sono il contributo della community dei lettori e arricchiscono i contenuti pubblicati e a disposizione di tutti
- eventi e news, presentati con grandi immagini a scorrimento per attirare l’attenzione e facilitarne la promozione, sono lo strumento con cui i bibliotecari possono pubblicizzare le iniziative organizzate
- condivisione sui social: le liste con i risultati delle ricerche effettuate sul catalogo, le bibliografie, i singoli documenti, gli eventi, le news, i commenti, tutto può essere condiviso sui social
- lo spazio utente: ogni lettore ha un suo spazio personalizzato che contiene la situazione storica e attuale dei suoi prestiti e delle sue consultazioni, i suggerimenti di lettura personalizzati ed altri servizi su misura.
I portali SebinaYOU
Per garantire la brand identity istituzionale ciascuno dei 70 portali realizzati con SebinaYOU è personalizzato. Utilizzabili anche da tablet e smartphone, sono responsive e accessibili.
Li abbiamo raggruppati secondo la tipologia delle biblioteche: di Università, Pubbliche, Ragazzi e altre Biblioteche. Non ti resta che visitarli 🙂